Il Cenacolo di Leonardo da Vinci fu uno dei dipinti più copiati già nei primi anni del XVI secolo. Una fra le migliori copie coeve e a grandezza naturale giunta sino a noi è conservata nel Seminario Vescovile di Savona. Anche qui campeggia sulla parete del lato corto del refettorio e, ancora oggi, accoglie chi si appresta a consumare un pasto. L’opera del Seminario è un grande dipinto a olio su tela probabilmente realizzato dal Giampietrino o da Marco d’Oggiono, entrambi allievi di Leonardo da Vinci a Milano, entrambi attivi a Savona nei primi anni del XVI secolo.
E’ possibile ammirare questa straordinaria opera solo su prenotazione per gruppi di almeno 10 persone contattando l’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Savona-Noli tramite email: cristina.gamberini@diocesisavona.it e enrica.gasco@diocesisavona.it
Articoli e approfondimenti
AVVISO PUBBLICO PER PARTECIPARE ALLA VISIONE DEL “CENACOLO” DISANCORATO DA MURO
Nel refettorio del Seminario Vescovile di Savona è presente una grande tela raffigurante “L’Ultima Cena” (di dimensioni h. 330 x l. 605 cm) attualmente vincolata alla parete che sovrasta l’ingresso della sala. L’attribuzione dell’opera, [...]
Dalla tavolozza alla tavola
Proseguono le iniziative promosse dall'Ufficio Beni Culturali della nostra Diocesi per valorizzare il dipinto del Cenacolo, conservato presso il Seminario Vescovile di Savona. Venerdì 7 giugno alle ore 20.00, presso il Seminario Vescovile, la [...]
Giovedì 2 maggio ore 18 conversazioni d’arte intorno al Cenacolo di Savona
Massimo Bartoletti illustrerà la copia del capolavoro leonardiano